Il punto sul mercato, capitolo attaccanti: Cambiaghi pista percorribile, Raimondo il desiderio di Pecchia

23.06.2024 09:45 di  Rocco Azzali   vedi letture
Il punto sul mercato, capitolo attaccanti: Cambiaghi pista percorribile, Raimondo il desiderio di Pecchia
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Il 1° di luglio aprirà ufficialmente i propri battenti la finestra estiva delle trattative per le squadre italiane, ma già da settimane ormai non si parla altro che di calciomercato. Così come tutte le altre formazioni che prenderanno parte al campionato di Serie A, anche il club gialloblù pare stia lavorando al fine di rinforzare l'organico da consegnare a mister Fabio Pecchia in vista della stagione alle porte: tra rumors e chiacchiericci del momento che si rincorrono la rubrica di ParmaLive.com proverà a fare chiarezza rispetto le diverse situazioni in costante evoluzione ruolo per ruolo.

P.S. La nostra redazione ha pensato di interrogare i tifosi rispetto quale reparto della rosa ducale necessiti con priorità di qualche aggiustamento attraverso l'arrivo di nuovi innesti. Facendo un click QUI potrete esprimere il vostro parere votando tra le diverse opzioni proposte nel SONDAGGIO di ParmaLive.com.

CAPITOLO ATTACCANTI
Quello del centravanti pare essere attualmente il nodo con le maggiori incognite in casa Parma. Il futuro di Gabriel Charpentier e Antonio Colak è ancora tutto da decifrare, ma con ogni probabilità nessuno dei due sarà l'attaccante titolare della formazione crociata nella prossima stagione. Nonostante la presenza di Ange-Yoan Bonny e Adrian Benedyczak, il club sembra intenzionato a intervenire sul mercato con lo scopo di aggiungere un ulteriore tassello all'organico ducale che possa garantire un valore addizionale al reparto avanzato così da aggiungere nuovo potenziale alle bocche da fuoco là davanti.

Inoltre ci potrebbero essere dei cambiamenti altresì sulle ali: considerando l'ormai totale estraneità dal progetto di Tjas Begic e le circostanze in divenire rispetto i rinnovi di contratto di Dennis Man e Valentin Mihaila, anche gli esterni alti del 4-2-3-1 di Pecchia rischiano di essere soggetti a degli aggiustamenti. Ad ogni modo, al netto della volontà manifestata dai due rumeni di voler proseguire il loro percorso in gialloblù, è possibile attendersi qualche novità sulle fasce, con l'arrivo di innesti utili nelle rotazioni alle quali ci ha spesso abituati il nostro allenatore.

I NOMI ACCOSTATI
Belloumi: Ala destra, Farense (2002) - Uno degli ultimi profili emersi di recente è quello del giovane algerino che in questa stagione si è distinto nel campionato portoghese tanto da attirare su di sé le attenzioni di Benfica, Marsiglia, Club Brugge e, appunto, Parma. Con le sue caratteristiche e le qualità di cui è dotato sotto l'aspetto tecnico Belloumi potrebbe vestire i panni del vice-Man, grazie anche all'indiscussa rapidità di gamba e all'abilità nel dribbling che ha mostrato di saper dominare.
Andrea Belotti: Centravanti, Roma (1993) - Abbiamo voluto inserirlo solamente perché il suo nome è circolato insistentemente attorno all'orbita ducale nelle scorse settimane, ma ormai il Gallo è a un passo dal raggiungere un accordo con il Como. I lariani hanno trovato un'intesa di massima con i giallorossi e con tutta probabilità l'attaccante si trasferirà in riva al Lago, azzerando di fatto ogni residua percentuale di possibilità di vederlo con la crociata addosso.
Federico Bonazzoli: Centravanti, Salernitana (1997) - La retrocessione in Serie B della formazione campana ha complicato i discorsi relativi a un'eventuale permanenza in granata del ragazzo e l'ipotesi di una sua partenza nel corso di quest'estate è sempre più plausibile. Attenzione però alla concorrenza: oltre ai gialloblù, infatti, anche Como, Venezia e Inter restano alla finestra per il giocatore.
Nicolò Cambiaghi: Ala sinistra, Atalanta (2000) - L'Atalanta ha fissato a 7 milioni di euro la cifra per privarsi del classe 2000, ma il Parma starebbe tentando di assicurarsi le prestazioni dell'eclettico attaccante che ama svariare su tutto il fronte offensivo attraverso la formula del prestito. Come vi abbiamo riportato pochi giorni fa pare si stia sviluppando una vera e propria trattativa tra i due club e nonostante ci siano numerose altre squadre sulle tracce di Cambiaghi (quali Genoa, Bologna, Napoli e Lazio) ci sarebbe il gradimento da parte del giocatore verso la destinazione crociata.
Matteo Cancellieri: Ala destra, Lazio (2002) - Terminato il prestito all'Empoli, si ritiene possa essere solo momentaneo il rientro in biancoceleste del prodotto del vivaio della Roma: su di lui è forte l'interesse dell'Hellas Verona, ma c'è l'impressione che anche i crociati abbiano inserito il suo nome tra i profili desiderati. L'arrivo di Cancellieri allungherebbe ulteriormente la profondità del reparto offensivo ducale, garantendo inoltre a mister Pecchia un'addizionale opzione in avanti vista la sua capacità di ricoprire tutte le posizioni dell'attacco.
Sead HaksabanovicAla sinistra, Celtic Glasgow (1999) - Sembra non essersi eclissato l'interesse dei crociati per l'esterno di proprietà del Celtic Glasgow che piace anche a Hellas Verona e Torino. Il montenegrino reduce dal prestito allo Stoke City è dato ormai prossimo alla cessione e la società scozzese chiede 3 milioni di euro per lasciarlo partire già in questa finestra di calciomercato. L'esterno destro a piede invertito sarebbe un acquisto assai gradito al tecnico ducale, il quale avrebbe così una valida alternativa ai vari Mihaila e Benedyczak.
Moise KeanCentravanti, Juventus (2000) - Come riferito da varie fonti, c'è anche l'ex Paris Saint-Germain tra gli attaccanti attenzionati dai gialloblù. L'arrivo di Thiago Motta sulla panchina della Vecchia Signora potrebbe coincidere con l'addio di Kean in bianconero, visto e considerato che l'italo-ivoriano gode di numerosi estimatori. Pare infatti che siano già state recapitate almeno tre offerte per il duttile centravanti, ma per il momento non è dato sapere da parte di quali club.
Alan MindaAla destra, Cercle Bruges (2003) - Sul taccuino degli uomini mercato del presidente Krause trova posto anche il talentuoso ecuadoriano che tanto ha convinto e stupito al suo primo anno in Jupiler Pro League. Il funambolico esterno offensivo ha tutta l'aria di essere un predestinato ed è già finito nel mirino delle big del campionato belga.
Joel MonteiroAla destra, Young Boys (1999) - Genoa, Bologna e Parma stanno seguendo da molto vicino il calciatore che nel campionato appena concluso è stato il capocannoniere della propria squadra. Lo Young Boys si è ormai arreso all'idea di dover perdere il ragazzo attirato da lidi con maggior appeal e a tal proposito ha già stabilito una valutazione pari ad almeno 7 milioni per Monteiro. Lo svizzero di origini portoghesi sa svariare su tutto il fronte d'attacco, potendo ricoprire entrambe le corsie laterali fino a vestire i panni della punta di riferimento.
Andrea PinamontiCentravanti, Sassuolo (1999) - Una cosa pare essere certa: Pinamonti non scenderà in B con il Sassuolo. Il classe '99 è stato sinora accostato a numerosi club che competono nel massimo campionato, vedi Fiorentina, Roma, Como, Torino e appunto Parma, ma i 15 milioni di euro richiesti dai neroverdi per privarsi del prodotto del vivaio dell'Inter potrebbero frenare gli entusiasmi delle varie pretendenti.
Joel Pohjanpalo: Centravanti, Venezia (1994) - Quello di Pohjanpalo è stato il primo nome in ordine cronologico fra i tanti centravanti circolati in orbita ducale, ma arrivare al bomber del Venezia non sarà di certo una missione semplice da portare a termine. I lagunari, infatti, sarebbero restii all'idea di perdere il loro giocatore più rappresentativo, nonché il grande protagonista nella cavalcata verso la promozione e inoltre il presidente Duncan Niederauer ha fatto presente la sua volontà di voler trattenere l'esperto attaccante.
Antonio Raimondo: Centravanti, Bologna (2004) - Grazie anche all'ottimo debutto tra i grandi nelle vesti da titolare nel campionato cadetto con la maglia della Ternana, il gioiellino di proprietà del Bologna è conteso da diverse squadre che gli vorrebbero affidare le chiavi dell'attacco. Pecchia gli ha riservato i migliori elogi dopo la grande annata in rossoverde e magari il club gialloblù potrebbe pensare di operare un investimento in ottica futura proseguendo la linea verde intrapresa dal progetto di Krause.
Ante Rebic: Ala sinistra, Besiktas (1993) - Pare che anche i crociati siano sulle tracce dell'ex Milan, il quale, dietro a un esborso attorno ai 2 milioni di euro, potrebbe lasciare la Turchia per fare ritorno nel Bel Paese. Il poliedrico croato che ama giocare sull'out di sinistra, è altresì in grado di vestire i panni della prima punta e soprattutto per questa sua grande adattabilità sarebbe un acquisto funzionale allo scacchiere di Pecchia. Da tenere ben presente, però, che l'esperto classe '93 soffre ormai da anni di un'ernia del disco che anche di recente lo ha costretto a saltare numerose partite.
Antonio Sanabria: Centravanti, Torino (1996) - Il paraguaiano del Torino ha probabilmente appena concluso la sua ultima stagione sotto la Mole e il Parma potrebbe offrirgli un'opportunità di rilancio nella massima serie, dopo un ultimo campionato caratterizzato da più bassi che alti. I crociati avrebbero già effettuato un sondaggio con la società granata che prontamente ha risposto in cifre: servono 10 milioni per l'attaccante.

LEGGI QUI: La vetrina di Euro2024 complica i rinnovi di Man e Mihaila? Ora Becali ha un grande vantaggio nel braccio di ferro con il Parma