30° giornata, il programma della salvezza: Como-Empoli apre il turno. Parma all’assalto a Verona

Smaltita la pausa nazionali, è tempo di tornare a concentrarsi sul campionato: la lotta salvezza entra nella fase più calda e tutte le sfide possono rivelarsi cruciali. A cominciare proprio dalle sfide che apriranno la 30° giornata di Serie A, che vedranno in campo ben tre squadre impegnate nella corsa salvezza. Sabato 29 marzo alle ore 15.00 avrà appunto inizio Como-Empoli: i lariani di Fabregas sono alla ricerca di tre punti che varrebbero una grossa fetta di salvezza; i toscani di D’Aversa puntano a trovare la prima vittoria del 2025, che smuoverebbe finalmente la classifica.
In contemporanea giocherà anche il Venezia, che ospiterà al Penzo il Bologna: con gli ultimi 4 pareggi gli arancioverdi sono risaliti lentamente in classifica e tenteranno il colpo basso a una delle squadre più in forma del campionato. Il programma del sabato si chiuderà con Lecce-Roma alle 20.45: i salentini sono attesi da una sfida sulla carta complicata, ma tenteranno di sfruttare il calore dei propri tifosi per battere gli uomini di Ranieri.
La domenica parte forte con il lunch match delle 12.30: il Monza, ormai praticamente agli sgoccioli, vola in Sardegna per affrontare il Cagliari, che ha una grande occasione di allontanarsi dalla zona rossa. Infine il programma della salvezza si concluderà lunedì alle 18.30 con la sfida del Bentegodi tra Hellas Verona e Parma: scaligeri che con tre punti si proietterebbero verso una quasi sicura salvezza; crociati che invece devono riscattare il passo falso di Monza e tornare alla vittoria.
LEGGI QUI: PL - Bonazzoli: “Sosta utile per il lavoro di Chivu. A Verona partita salvezza che vale doppio”
30° GIORNATA
Sabato 29 marzo
15.00 Como-Empoli
15.00 Venezia-Bologna
18.00 Juventus-Genoa
20.45 Lecce-Roma
Domenica 30 marzo
12.30 Cagliari-Monza
15.00 Fiorentina-Atalanta
18.00 Inter-Udinese
20.45 Napoli-Milan
Lunedì 31 marzo
18.30 Hellas Verona-Parma
20.45 Lazio-Torino
CLASSIFICA: Inter 64, Napoli 61, Atalanta 58, Bologna 53, Juventus 52, Lazio 51, Roma 49, Fiorentina 48, Milan 47, Udinese 40, Torino 38, Genoa 35, Como 29, Hellas Verona 29, Cagliari 26, Lecce 25, Parma 25, Empoli 22, Venezia 20, Monza 15