Che impatto di Chivu sulla difesa! Tre clean sheet e differenza reti positiva con il nuovo allenatore

17.04.2025 20:01 di  Bartolomeo Bassi   vedi letture
Che impatto di Chivu sulla difesa! Tre clean sheet e differenza reti positiva con il nuovo allenatore
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Federico De Luca 2025

All’arrivo di Cristian Chivu sulla panchina crociata la situazione della difesa gialloblu era tragica. Seconda squadra con più gol subiti, davanti solo al Verona, e tante, troppe sconfitte. Ora, dopo solo sette partite, il Parma ha migliorato la situazione, sia sul campo che in classifica: i gialloblu sono la quarta peggior difesa, a una sola rete di distanza dalla quinta, e nonostante non sia una statistica confortante, è sicuramente meglio che essere la seconda peggiore. Chivu ha anche raccolto 8 punti in 7 giornate, un ottimo bottino viste le squadre affrontate. Il 2-0 contro il Bologna aveva riacceso l’entusiasmo nei tifosi crociati, e i pari con Inter e Fiorentina sono più di quanto ci si potesse aspettare fino a poco prima. L’unica sconfitta, contro l’Udinese, è arrivata con merito, ma solo a causa di un rigore friulano. Inoltre, solo in una occasione i crociati hanno subito più di 1 gol in un match da quando c’è Chivu in panchina, contro l’Inter capolista. In più, dalla 25^ giornata in poi il Parma ha registrato tre clean sheet, più di quelli dalla 1° alla 24°. I crociati hanno mantenuto la porta inviolata nelle sfide contro Bologna, Verona e Fiorentina, match che hanno dato mostra di un buon affiatamento e di cooperazione tra tutti i giocatori in campo.

E ancora, la differenza reti delle prime 24 giornate era di -15, quella dalla 25^ in poi, cioè quando è arrivato Chivu, è di +1. Nelle squadre della proverbiale parte destra di classifica solo il Como ha fatto meglio, con +2. Sul podio anche Venezia e Genoa, a quota 0, seguite alla spicciolata dal resto dei club, dal -1 del Verona ai -10 e -13 di Empoli e Monza. Tutti questi numeri sottolineano quanto sia stato importante il lavoro del mister romeno nelle sue prime settimane in Emilia. La difesa crociata, che bisogna ricordare comunque essere un reparto delicato, visto l’infortunio di Alessandro Circati ad inizio stagione, e con poca esperienza in Serie A, sembra aver trovato una nuova sicurezza. Da qui alla fine il calendario non è sicuramente promettente, ma i crociati hanno dimostrato di saper dare il meglio contro le big. Questo non significa che le due partite contro Como ed Empoli siano da trascurare, anzi, ma la speranza di restare in Serie A è più accesa che mai, e un gran pezzo passerà anche dalla ritrovata solidità della difesa gialloblu.

Differenza reti giornate 25-32, squadre tra 11° e 20° posto:
Como: +2
Parma: +1
Venezia: 0
Genoa: 0
Verona: -1
Cagliari: -2
Udinese: -5
Lecce: -6
Empoli: -10
Monza: -13

LEGGI QUI: Chivu ha trovato i suoi uomini in difesa, ha accumulato certezze in attacco e adesso deve mettere mano al centrocampo