Amarcord - Il Parma nella Champions 1997/98 - Parte prima

Il Parma ha una storia europea di straordinario prestigio: due Coppe Uefa, una Coppa delle Coppe ed una Supercoppa Europea costituiscono un palmarès cui, a parte le solite Juventus, Milan ed Inter, nessun club italiano si è mai lontanamente avvicinato. I gialloblu hanno inoltre preso parte in tre occasioni ai preliminari di Champions League affrontando nel 1997 il Widzew Łódź, nel 1999 i Glasgow Rangers e nel 2001 il Lilla; solo nel primo caso la compagine emiliana ha passato il turno, ed in quest'articolo vogliamo raccontare la successiva avventura nella fase a gironi.
Dopo aver avuto facilmente ragione dei campioni di Polonia sia il 13 agosto a Łódź (1-3, tripletta di Chiesa e goal di Michalczuk) che il 27 dello stesso mese a Parma (4-0, reti di Pedros e Adailton inframezzate dalla doppietta di Sensini), gli uomini di Carlo Ancelotti vengono sorteggiati in un girone difficile con i campioni di Turchia del Galatasaray, lo Sparta Praga campione della Repubblica Ceca e soprattutto i detentori del trofeo, il Borussia Dortmund allenato dal grande ex Nevio Scala. La difficoltà è ancor maggiore se si considera che in quella stagione e nella successiva passavano il turno soltanto la prima classificata e le due migliori seconde dei sei gironi (peraltro non vigeva neppure il ripescaggio in Coppa Uefa delle migliori squadre uscite ai gironi di Champions).
La prima gara dei gialloblu nel gruppo si disputa il 17 settembre 1997 ed è la trasferta a Praga, partita equilibrata nella quale le due squadre non trovano la via del goal; sullo 0-0 finale pesa però la decisione dell'arbitro olandese Jol che non concede un rigore su Strada, ai cui calzoncini un avversario si aggrappa fino a lasciarlo visibilmente in mutande in area. La seconda partita è al Tardini il 1° ottobre contro il Galatasaray ed i gialloblu se la aggiudicano per 2-0 grazie alle reti nel primo tempo degli argentini Sensini e Crespo; nella ripresa gli emiliani controllano l'incontro senza correre particolari rischi. L'ultimo match d'andata si gioca il 22 ottobre ed è attesissimo per il suo peso sulla classifica, per il valore del Borussia e per il primo ritorno a Parma da avversario di Scala, che raccoglie tanti applausi da una tifoseria che non lo dimenticherà mai; Crespo, che nel primo tempo aveva fallito una rete non troppo difficile, segna l'unico goal della sfida con una bella acrobazia al 62' ed esulta portando una mano all'orecchio destro per ascoltare fischi che naturalmente non arrivano. Al termine dell'andata il Parma guida il girone con 7 punti, i tedeschi seguono a 6, i cechi sono a quota 4 ed i turchi ancora a 0.