Transfermarkt chiarisce i criteri delle valutazioni di mercato e svela i parametri utilizzati

15.04.2022 18:11 di  Rocco Azzali   vedi letture
Transfermarkt chiarisce i criteri delle valutazioni di mercato e svela i parametri utilizzati

Visti i recenti dubbi sollevati sui reali valori di mercato dei calciatori, con le polemiche scatenate dal processo sulle plusvalenze, il noto portale Transfermarkt, spesso citato in questi giorni per le relative statistiche, ci ha tenuto a fare chiarezza secondo quelli che sono i parametri utilizzati per stabilire la valutazione di un giocatore. Il sito ci tiene a sottolineare come i VdM (valori di mercato, ndr) non necessariamente devono poi corrispondere al costo di un trasferimento, bensì essere presi come semplici elementi di stima, e che Transfermarkt non usa alcun algoritmo. I giudizi sono stilati con le seguenti modalità dai membri della community:

LEGGI ANCHEÈ Man il più prezioso della B: nella classifica per valore economico tanti altri crociati

I fattori più rilevanti per stabilire i valori di mercato
- Condizioni fisiche dell’atleta su media-lunga distanza
- Età
- Esperienza
- Fattori esterni al mondo del calcio (ad es. la pandemia da COVID)
- Gestione del marketing individuale
- Interesse sul mercato e trasferimenti
- Livello e status del campionato, sia in termini sportivi che finanziari
- Particolarità del singolo campionato
- Prestazioni sportive col club e in Nazionale
- Potenziale di crescita - Reputazione, prestigio, carattere
- Situazione economica del mondo calcistico
- Tendenza ed evoluzione del mercato

RILEGGIIl Mattino: "Plusvalenze? Transfermarkt non decide i prezzi"

Fattori che possono influire sul prezzo
- Acquisto parziale dei diritti del giocatore
- "Biding Wars"
- Cessione di percentuale su futura rivendita di un giocatore
- Clausola rescissoria
- Esclusione dal progetto tecnico della società
- Giocatore richiesto espressamente dal tecnico
- Investimento per il futuro (ipervalutazione del giocatore sulla stima delle potenzialità. Fattore da usare con cautela. Applicabile soprattutto a profili senza o con poca esperienza nel professionismo)
- Plusvalenza per ragioni di bilancio
- Prestito e costo dello stesso
- Scadenza contratto vicina (1/2 anni)
- Scambio con altri giocatori/contropartita tecnica
- Condizioni che costringono una società a vendere (problemi finanziari, tetto ingaggi da rispettare, presa di posizione del giocatore ecc.)
- Trasferimento mediante diritto/obbligo di riscatto o con opzione di riacquisto
- Valutazione dei bonus nel contratto firmato