Parma, Best11: ecco i migliori di sempre!

15.06.2010 19:00 di  Redazione ParmaLive   vedi letture

Eccoci arrivati alla resa dei conti. Doveroso, prima di analizzare nello specifico i giocatori che compongono il Best11, ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa. Sono stati in tanti ad aver espresso le proprie preferenze e questo è motivo di orgoglio e soddisfazione per una redazione che proprio un anno fa nasceva per cercare di fare informazioni sullo sport in generale e sui colori gialloblu in particolare. Senza dilungarci oltre, però, passiamo a scoprire chi compone la squadra migliore di sempre. Iniziamo, dunque, dallo schema tattico: 4-3-3. Proprio partendo dallo schieramento scelto abbiamo selezionato i giocatori maggiormente votati per ruolo. Per ognuno di loro, poi, abbiamo elaborato una breve scheda sull'esperienza a Parma.

Ecco il Best 11:

GIANLUIGI BUFFON: Come racconta lo stesso giocatore sul suo sito(gianluigibuffon.it), la sua esperienza a Parma inizia nel 1991, quando aveva solo 13 anni, seguito dall'allenatore Ermes Polli e dal preparatore dei portieri Ermes Fulgoni. Inizia così la carriera nelle giovanili gialloblu e già nel 1995, compiuti da poco 17 anni, viene notato da Nevio Scala. Lo stesso Buffon racconta di una amichevole estiva in cui esordì non dimostrandosi all'altezza del campione che poi è diventato. La fiducia del tecnico, però, lo porterà ad esordire in Serie A nella stagione 1995/96 a seguito dell'infortunio di Bucci. Come ogni grande giocatore che si rispetti, la prima partita è di quelle che non si dimenticano, soprattutto se l'avversario si chiama Milan. Senza subire gol e mostrandosi all'altezza della situazione, Buffon si prepara a vestire la maglia da titolare. Accadrà nella stagione successiva quando, con l'arrivo di Ancelotti sulla panchina, Gigi contende il posto al più esperto Bucci. E' l'inizio di una brillante carriera. Proprio nella fase conclusiva della sua esperienza in gialloblu, nel 1999, Buffon alza al cielo i suoi primi trofei con un club (Coppa Uefa, Coppa Italia e Supercoppa italiana). Le ultime due stagioni a Parma, invece, saranno quelle più difficili da digerire. Tante aspettative mai realizzate, infatti, lo porteranno nel 2001 a trasferirsi alla Juventus. Tra il 1995e il 2001 Buffon ha collezionato 168 presenze in gialloblu subendo 159 reti.

ROBERTO NESTOR SENSINI: In grado di giocare sia in difesa che a centrocampo, Sensini arriva a Parma nel 1993. Qui conquista subito la Supercoppa europea. Nella stagione 1994/95 riesce, sempre in gialloblu, a vincere la Coppa Uefa, ripetendo l'impresa nella stagione 1998/99. A livello nazionale, invece, conquista la Coppa Italia sia nella stagione 1998/99 che nel 2001/02. La sua carriera a Parma può essere divisa in due fasi: una prima dal 1993 al 1999 nella quale colleziona 156 presenze, siglando ben 11 gol; una seconda dal 2000 al 2002 con 35 presenze all'attivo. Terminata la carriera da calciatore, ha iniziato una nuova avventura come allenatore.

FABIO CANNAVARO: Arriva a Parma nel 1995 dopo una breve esperienza a Napoli. Proprio con i gialloblu conquista due volte la Coppa Italia( 1998/99 - 2001/02), una Supercoppa italiana(1999) e una Coppa Uefa(1999). Fondamentale nell'assetto difensivo del Parma di quegli anni, ha collezionato ben 212 presenze segnando 4 gol tra il 1995-2002. Proprio durante la fase iniziale dell'ultimo mercato estivo, il suo nome era stato nuovamente accostato al Parma, vista la politica gialloblu di affiancare uomini di esperienza ad una rosa composta principalmente da giovani. Lo stesso Cannavaro, però, ha deciso di intraprendere una nuova avventura negli Emirati Arabi.

LILIAN THURAM: Giunge in Italia nella stagione 1996/97 dopo aver giocato per 5 anni con la maglia del Monaco. E' proprio in gialloblu che si toglie le prime soddisfazioni della carriera. In una sola stagione, infatti, conquista ben 3 trofei. Accade nel 1998/99 quando vince Coppa Italia, Coppa Uefa e Supercoppa italiana. Prima di lasciare il Parma, per approdare alla Juventus, conquista nuovamente la finale di Coppa Italia(2001). Per lui ben 201 presenze in gialloblu con un solo gol all'attivo.

 

 

ANTONIO BENARRIVO: La sua carriera a Parma inizia nel 1991 e gran parte dei successi dei gialloblu sono legati al suo nome. Voluto dall'allora tecnico Nevio Scala, Benarrivo è stato capace di imporsi come uno dei punti fermi della squadra emiliana per più di un decennio. Già nella stagione 1991/92 conquista la prima Coppa Italia, per poi ripetersi nel 1998/99(conquistando anche la Supercoppa italiana) e nel 2001/02. A livello internazionale, invece, alza al cielo la Coppa delle Coppe nella stagione 1992/93, la Supercoppa europea nel 1993 e ben due volte la Coppa Uefa(1994/95 - 1998/99). In totale con la maglia del Parma ha collezionato, tra il 1994 e il 2004, ben 257 presenze, realizzando 5 gol.

TOMAS BROLIN: Partito dalla Svezia, giunge al Parma nel 1990. Agli ordini di Nevio Scala diventa uno dei giocatori più importanti dei gialloblu, ricoprendo diversi ruoli tra centrocampo e attacco. Può vantare, nel suo palmarès in gialloblu, una Coppa Italia(1991/92), una Coppa delle Coppe(1992/93), una Supercoppa europea(1993) e una Coppa Uefa(1994/95). La sua esperienza al Parma è caratterizzata da due periodi: il primo dura 5 anni, dal 1990 al 1995. Per lui 133 presenze in gialloblu, con ben 20 gol realizzati; il secondo, nella fase finale della sua carriera, fa riferimento al solo 1997, anno in cui colleziona 15 presenze. 

DINO BAGGIO: E' il 1994 quando giunge al Parma, allora guidato da Nevio Scala. Dopo aver ben figurato alla Juventus, cerca di confermare il suo valore in gialloblu. E ci riesce. Nella stagione 1994/95, anche grazie al suo apporto, il Parma lotta su tutti i fronti e riesce, al termine della stagione, a conquistare la Coppa Uefa. Non sarà l'unica in gialloblu per D.Baggio, che nella stagione 1998/99 alza al cielo una Coppa Italia, una Supercoppa italiana e la seconda Coppa Uefa(terza nella sua carriera di calciatore). Molti ricorderanno l'incidente verificatosi proprio in Coppa Uefa quando, nei sedicesimi di finale contro il Wisla Cracovia, venne ferito da un coltello lanciato da un tifoso(si scoprirà dopo che era destinato a colpire Fuser). Episodio negativo quello accaduto, che viene però offuscato dalla splendida carriera in gialloblu. Tra il 1994 e il 2000, D.Baggio colleziona ben 172 presenze e realizza 20 gol, molti dei quali fondamentali per la conquista dei titoli nazionali e internazionali.

JUAN SEBASTIAN VERON: La sua esperienza a Parma è stata davvero breve ma, grazie alle qualità tecniche indiscusse,  è riuscito a lasciare il segno. Non è un caso, infatti, se la stagione in cui Veron ha vestito la maglia gialloblu (1998/99) è stata ricca di trofei. L'argentino, in particolare, ha potuto alzare al cielo una Coppa Italia e una Coppa Uefa. Nonostante un rendimento in crescita dopo il trasferimento alla Lazio, con il Parma Veron ha collezionato 26 presenze, siglando un gol e dimostrando gran parte delle sue doti di calciatore.

 

FAUSTINO ASPRILLA: Arriva al Parma nel 1992, ma fatica a trovare subito un posto da titolare. Riesce però a conquistarsi la fiducia del tecnico Nevio Scala e conclude la stagione con 27 presenze e 7 reti. Comincia, così, a conquistare i primi trofei: una Coppa delle Coppe, una Supercoppa europea ed una Coppa Uefa. Si conclude nel 1996, con 79 presenze e 25 gol, la prima esperienza a Parma. In gialloblu tornerà nella stagione 1998/99 quando, con 22 presenze e 3 gol, conquista per la seconda volta la Coppa Uefa.

 

GIANFRANCO ZOLA: Quando arriva a Parma nel 1993 ha ancora nel cuore il Napoli, che ha dovuto abbandonare per la difficile situazione economica del club. Non ci metterà molto, però, per entrare nel cuore dei tifosi gialloblu, senza più andar via. Tecnica e fantasia da vero numero 10, Zola ha dimostrato sul campo le sue doti e i risultati ottenuti lo dimostrano. Nel 1993, infatti, vince la Supercopa europea e nella stagione 1994/95 la Coppa Uefa. In gialloblu ha collezionato 102 presenze, siglando ben 49 reti.

 

HERNAN CRESPO: Il Valdanito giunge a Parma nel 1996 all'età di 21 anni. E' l'inizio di una bellissima esperienza in gialloblu, ricca di gol e di tante soddisfazioni, non solo professionali. Come ogni attaccante che si rispetti, per lui parlano i gol. Gli stessi che permettono al Parma nella stagione 1998/99 di vincere una Coppa Italia, una Coppa Uefa e una Supercoppa europea. Tra il 1996 e il 2000, Crespo indossa la maglia gialloblu per ben 116 volte, realizzando 62 reti. La nostalgia per quella maglia, dopo una carriera ricca di soddisfazioni, lo ha portato quest'anno nuovamente a Parma. Solo 10 presenze e un  gol, realizzato nell'ultima partita di campionato con il Livorno. La sola presenza in campo e la grande professionalità dimostrata sono bastate, però, per ricordare ai tifosi gialloblu splendidi momenti che tutti sperano di rivivere.

NEVIO SCALA: Non è un caso che sia stato proprio lui l'allenatore più votato. Non è un caso che molti dei giocatori che compongono il Best11 siano calcisticamente esplosi con lui. Nevio Scala arriva a Parma nel 1989 e si presenta nel migliore dei modi ottenendo la promozione nella massima serie già nel 1990. Inizia così una splendida ascesa per la squadra gialloblu, fino a raggiungere i vertici del calcio europeo. Dopo aver vinto la Coppa Italia nel 1992, conquista la Coppa delle Coppe e la Supercoppa europea nel 1993 e la Coppa Uefa nel 1995. Come allenatore resta a Parma dal 1989 e il 1996, lasciando un ottimo ricordo ai tifosi e riempendo la bacheca di trofei.

Sperando di aver realizzato una iniziativa gradita a tutti i nostri lettori, ci congediamo da questa rubrica con una curiosità. Tra i tanti voti arrivati è da segnalare il nome di Carlo Ancelotti che, pur non essendo entrato nel Best11, è stato votato sia come calciatore(in gialloblu dal 1976 al 1979) che come allenatore(a Parma dal 1996 al 1998). Per ulteriori richieste sui risultati di questa iniziativa potete contattarci a best11@sportsbook24.net , saremo felici di rispondere alle vostre curiosità.