Parma-Bologna 2-0, con una rete per tempo tornano i tre punti: Chivu parte con un successo

22.02.2025 16:58 di  Giuseppe Emanuele Frisone   vedi letture
Parma-Bologna 2-0, con una rete per tempo tornano i tre punti: Chivu parte con un successo
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Una partita sicuramente non bella regala il primo successo del 2025 al Parma, coincidente con la vittoria all'esordio in panchina per mister Cristian Chivu. Rileggiamo dunque la sintesi del match del Tardini che ha visto i crociati opposti al Bologna.

BONNY SBLOCCA IL MATCH SU RIGORE - Questo derby della via Emilia, per quanto si vede nel primo tempo, sembra tutt'altro che spettacolare. Le prime fiammate sembrano promettere bene, con una certa aggressività da ambo i lati, ma questa verve iniziale è più un fuoco di paglia che altro. Intanto, dopo appena quattro minuti, arrivano già le prime brutte notizie per Chivu: Bernabé si fa male e il tecnico è costretto al cambio, tocca a Estevez. La gara va avanti, con un Parma più verticale del solito che cerca di manovrare dal basso, non sempre in modo preciso ma con una certa volontà. A calciare maggiormente verso la porta è però il Bologna, malgrado la squadra di Italiano non riesca mai a rendersi veramente pericolosa. Il Parma, dal canto suo, riesce a chiudere abbastanza efficacemente gli spazi, rendendo vani i tentativi dei felsinei. La gara sembra potersi sbloccare solo tramite un episodio, e in effetti così è, perché Bonny al 36' si guadagna un calcio di rigore grazie a un tocco di mano di Beukema in area rossoblu. Lo stesso attaccante francese si presenta sul dischetto e, dopo l'errore contro l'Empoli di qualche mese fa, questa volta non sbaglia. Sul finire del primo tempo il Bologna va poi vicino al pari con un colpo di testa di Ndoye, ma lo svizzero è in fuorigioco e il fischio di Abisso vanifica così la splendida parata di Suzuki. La prima frazione si chiude quindi con i crociati avanti 1-0.

IL PARMA REGGE, POI LA CHIUDE CON SOHM - La ripresa inizia sulla stessa falsariga del primo tempo, con un Bologna che tende a fare la partita, mentre il Parma accetta di giocare in ripartenza, restando compatto dietro. La gara comunque non pare decollare, anzi è molto spezzettata. Cancellieri rischia qualcosa: prima viene ammonito e poi rischia anche il secondo giallo con un intervento su Cambiaghi, così Chivu decide saggiamente di toglierlo per far spazio a Man. Nel Bologna invece entra Orsolini, che cerca di mettersi in proprio e di trovare la giocata vincente: non ci riesce per poco al minuto 72, quando il suo tiro da fuori area finisce di poco alto sopra la porta difesa da Suzuki. Il Parma non si vede praticamente mai dalle parti di Ravaglia, ma il fortino innalzato da Chivu funziona, tanto che i crociati rischiano tutto sommato poco. Così arriva, quasi come un fulmine a ciel sereno, il raddoppio parmigiano: proprio Man interrompe un'azione avversaria e premia l'inserimento di Sohm con un perfetto passaggio filtrante, lo svizzero entra in area e di sinistro realizza il gol del 2-0. Nel finale Italiano le prova tutte inserendo anche Ferguson e Dominguez, ma il risultato non cambia: Chivu debutta con una vittoria importantissima in una partita non spettacolare ma molto pragmatica, e il Parma può finalmente festeggiare i tre punti.