Parma-Inter 2-2, grande risposta dei crociati nella ripresa! Sfiorato il colpaccio

Che partita al Tardini questo pomeriggio! Nel primo tempo i crociati non demeritano ma sbagliano sia davanti con Bonny che dietro con Hernani e Almqvist, così l'Inter si ritrova avanti due a zero a fine primo tempo. Nerazzurri che entrano sottoritmo nella ripresa, il Parma aumenta i giri nel motore e arrivano le reti di Bernabè e Ondrejka, con i gialloblu a sfiorare anche il colpo da tre punti.
BONNY SBAGLIA, DARMIAN NO. IL RADDOPPIO NERAZZURRO E' TUTTO DI ALMQVIST - Il Parma si schiera a specchio, con un inedito 3-5-2, e nei primi minuti tiene bene il campo concedendo poco ai nerazzurri. Al decimo è proprio per il Parma la prima, enorme, occasione: Sohm manda Valeri in profondità, che di prima trova Bonny da solo davanti a Sommer, ma l'attaccante francese spara forte addosso al portiere dell'Inter. E come la più antica legge del calcio insegna, gol sbagliato e gol subito: Hernani, sfortunatissimo, serve Dimarco che con un cross rasoterra che attraversa tutta l'area trova Darmian che sul secondo palo non sbaglia di sinistro. E poi è di nuovo il Parma a creare una palla gol nitidissima: Bonny se ne va in mezzo a tre, serve Man che di prima intenzione, in scivolata, calcia bene verso il secondo palo, ma un guizzo di Sommer devia in corner. Capovolgimento di fronte ed è Suzuki a compiere un miracolo su Lautaro che non trova un buon impatto sul pallone. I ritmi calano, l'Inter gestisce ed il Parma non riesce ad affondare. Poi all'ultimo minuto il pasticcio di Almqvist: prima resta cinque metri dietro la linea difensiva e tiene in gioco tutti i nerazzurri, poi sulla brutta conclusione di Thuram non riesce a liberare la porta, calciandosi addosso, con il pallone che finisce in rete per il raddoppio nerazzurro.
BERNABE' LA RIAPRE, ONDREJKA LA PAREGGIA. E NEL FINALE PELLEGRINO... - Triplo cambio nel Parma ad inizio ripresa ed i crociati cambiano volto con Bernabè che suona la carica e guida gli assalti crociati. Dopo dieci minuti di pressione senza pericoli, entra anche Ondrejka, con un Parma completamente offensivo ma che al sessantesimo la riapre con Bernabé: lo spagnolo si libera al limite e calcia forte con il mancino, battendo Sommer. Si alza ancora di più la pressione crociata e dopo dieci minuti è Ondrejka, dopo una bella progressione, a trovare la rete del pareggio con deviazione di Darmian. A venti dal termine partita in parità e Parma che non concede più occasioni ai nerazzurri. E in pieno recupero Valeri pesca Pellegrino in area che in scivolata non trova la rete da tre punti. Si chiude così la gara, con una grandissima risposta dei crociati che rimontano due reti alla capolista e continuano a muovere la classifica, salendo a quota 27.