La Gazzetta dello Sport e le 5 curiosità su Zion Suzuki: dal no allo United al paragone con la Rolls Royce

17.07.2024 14:50 di  Niccolò Pasta   vedi letture
La Gazzetta dello Sport e le 5 curiosità su Zion Suzuki: dal no allo United al paragone con la Rolls Royce

Zion Suzuki è il nuovo portiere del Parma e da giorni il suo approdo in Italia ha scatenato i curiosi, che vogliono sapere sempre di più sul giapponese, la cui storia affascina i tifosi crociati e non solo. Attraverso un video su TikTok, la Gazzetta dello Sport ha voluto rivelare cinque curiosità sull'ex portiere del Sint-Truiden, pronto a cominciare la sua avventura in Serie A, difendendo la porta del Parma. 

1) Il no al Manchester United - Gli inglesi erano pronti ad investire cinque milioni per acquistare il portiere un anno fa, quando militava all'Urawa Reds, ma Suzuki disse di no visto l'acquisto di Onana. Il portiere voleva giocare e con l'arrivo dell'ex Inter sarebbe stato chiuso. 

2) "Suzuki by name, Rolls Royce by nature" - Proprio l'interesse del Manchester United scatenò un'ondata di curiosità da parte di tutti i tifosi dei Red Devils sparsi per il mondo, innamorati del portiere attraverso video editati con le sue migliori giocate. I tifosi erano talmente entusiasti del possibile acquisto che lasciarono centinaia di migliaia di commenti, tra cui uno, raccolto dal The Sun, che paragonava Suzuki a una Rolls Royce. 

3) "Il giapponese di quattro continenti" - La storia di Suzuki è particolarmente ricca. Il portiere difende i colori del Giappone, ma è nato a Newark, Stati Uniti, da madre con origini nipponiche e padre con origini ghanesi. 

4) "Gli insulti razzisti" - Dopo l'eliminazione dall'ultima Coppa d'Asia, Suzuki era finito al centro di diversi commenti di stampo razziale da parte dei tifosi giapponesi, che lo definirono "Hafu", letteralmente "Metà", rinfacciandogli il fatto di non essere un "giapponese al 100%". 

5) L'idolo Shusaku Nishikawa - L'esperto portiere dell'Urawa Reds è l'idolo del portiere del Parma, che ha rivisto in lui un punto di riferimento che lo ha aiutato a crescere negli anni.