Parma-Roma 0-1: ancora a bocca asciutta. L'espulsione di Leoni taglia le gambe ad un Parma battagliero

16.02.2025 19:57 di  Tommaso Rocca   vedi letture
Parma-Roma 0-1: ancora a bocca asciutta. L'espulsione di Leoni taglia le gambe ad un Parma battagliero
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Tanto, davvero tanto rammarico. Il Parma ha lottato, con grinta e determinazione, ma anche oggi deve arrendersi. Un solo episodio costa i tre punti alla squadra di Pecchia. Alla mezz’ora Leoni commette fallo su Soulé e si fa espellere, sulla successiva punizione l’argentino segna e porta avanti la Roma. Due minuti che decidono una partita in cui il Parma ha saputo tener testa alla Roma, provandoci anche con l’uomo in meno. Ma alla fine, sono ancora zero punti.

Pecchia si presenta al Tardini con buona parte dell’undici di Cagliari. Le uniche novità sono in attacco, con Man e Bonny che tornano in campo dal primo minuto. Nella fredda serata del Tardini, sono poche le emozioni di un primo tempo senza tante occasioni. In avvio di gara le due squadre si studiano, il Parma controlla bene il possesso della Roma e si affaccia anche in avanti. Le prime azioni degne di nota sono infatti della squadra di Pecchia. Da segnalare in particolare una chance per Bonny: Bernabé sventaglia sulla sinistra per Cancellieri, controllo in corsa dell’ex Lazio e cross per l’attaccante francese che manca l’appuntamento con il pallone. Passano pochi minuti e su quell’asse il Parma è ancora pericoloso: rapido contropiede, Cancellieri salta due uomini, il pallone arriva a Bonny che in spaccata conclude sul primo palo, di poco a lato. La partita stenta a decollare e non ci sono vere occasioni da gol nitide. Il Parma ci prova con una conclusione sul primo palo debole di Bernabé, la Roma risponde con un tiro murato di Shomurodov. Si arriva così senza emozioni fino alla mezz’ora, quando accade l’episodio che cambia la partita. Shomurodov verticalizza per Soulé, perso da Leoni, il centrale lo insegue e lo atterra: l’arbitro lo ammonisce e assegna rigore. Il Parma protesta per un presunto fallo di mano ad inizio azione, il VAR interviene ma peggiora la situazione: alla fine è punizione e non rigore, ma rosso per Leoni. Il Parma resta in dieci e passa anche in svantaggio: proprio su quella punizione, Soulé con un tocco dolce mette il pallone sotto l’incrocio, portando avanti gli ospiti. Per il Parma una montagna da scalare, sotto e con l’uomo in meno. Pecchia si copre mettendo Balogh al posto di Man e il finale del primo tempo arriva senza sussulti, eccezion fatta per un tiro dalla distanza di Paredes che si spegne fuori. Parma sotto all’intervallo e chiamato all’impresa nella ripresa.

Pecchia si gioca subito il secondo cambio, inserendo Almqvist al posto di Keita. Il Parma prova fin dai primi minuti a restare compatto, con l’obiettivo di recuperare palla e ripartire. La Roma però in avvio di ripresa ha la palla per chiudere i giochi ma Suzuki fa un qualcosa di incredibile. Dopo un rimpallo, Soulé entra in area a tu per tu con Suzuki e di sinistro piazza sul secondo palo. Il portiere giapponese si tuffa alla sua sinistra e respinge. Quello che fa dopo, poi, è incredibile: la palla infatti arriva a Salah-Eddine che a porta vuota conclude a botta sicura. Suzuki però si rialza e vola nuovamente, salvando incredibilmente sulla linea di porta. Il Parma risponde al 55’: dopo una mischia in area della Roma il pallone arriva a Sohm che si coordina e al volo di sinistro va vicino all’incrocio dei pali. Nemmeno due minuti e serve ancora un super Suzuki: Balogh buca l’intervento, la Roma manovra e il pallone arriva a Pellegrini che calcia da fuori, si allunga il portiere giapponese e mette in corner. La squadra di Pecchia si riaffaccia in avanti verso l’ora di gioco: contropiede gestito benissimo e pallone allargato a destra dove arriva Cancellieri, l’esterno rientra e calcia sul mancino, pallone che si spegne fuori. Pecchia decide quindi di optare per un doppio cambio: dentro Lovik e Camara al posto di Vogliacco e Cancellieri. A rendersi pericolosa però è ancora la Roma con uno scatenato Soulé: l’argentino raccoglie palla e se la sposta sul sinistro, calciando dalla distanza, ma la sua conclusione a giro termina di poco fuori. La squadra di Ranieri continua a tenere il possesso e gestire, mentre il Parma prova a farsi vedere anche in avanti, ma senza chiare occasioni. Pecchia si gioca quindi anche l’ultimo cambio, mettendo Ondrejka al posto di Bernabé. Lo svedese è subito protagonista: ottimo guizzo sulla destra, pallone a rimorchio per Sohm che però calcia male. Si arriva così nel finale di gara e il Parma prova ad alzare il baricentro, alla ricerca del gol del pareggio, rischiando anche tantissimo in difesa. Alla fine però, non ci sono più occasioni da segnalare. Un buon Parma cade in casa contro la Roma, pagando a carissimo prezzo l’espulsione del primo tempo.