Femminile, Parma-Genoa 1-0: esplode la festa al Noce, il Parma torna in Serie A!

Il Parma femminile ce l'ha fatta! Dopo una grande cavalcata, le ragazze conquistano il meritatissimo ritorno in Serie A. La vittoria per 1-0 contro il Genoa basta alle ragazze di Colantuono per la matematica promozione. Nella gremita tribuna di Noceto esplode la festa, le gialloblu tornano in massima serie.
Mister Colantuono sceglie un 4-3-3, con la coppia Ambrosi-Masu davanti a Copetti, Rizza a destra e Rabot a sinistra. In mediana Ferrario, assieme a Pondini e Zamanian, con il tridente Lonati-Ferin-Distefano. L'avvio di gara è all'insegna dell'equilibrio, con le due squadre che si studiano e si rispettano. Per la prima vera occasione da gol bisogna attendere 12': Distefano d'astuzia lavora il pallone, beffa il centrale avversario e si invola verso la porta. L'attaccante gialloblu conclude in diagonale dalla destra ma il suo tiro si spegne di un soffio a lato. La risposta del Genoa e immediata, con Acuti lanciata verso la porta che tenta il pallonetto, ma il gioco viene interrotto per evidente fuorigioco. Con il passare dei minuti, il Parma prende in mano la partita e inizia a girare il pallone, in cerca di un varco nella compatta difesa delle ospiti. La tribuna protesta al ventesimo quando Ferin viene stesa in area, ma per l'arbitro non c'è nulla da ravvisare. Con il passare dei minuti il pre-dominio del Parma è totale, ma la squadra di casa non riesce mai a mettere in difficoltà la difesa avversaria. Nulla da segnalare, fatto salvo di un tiro alle stelle di Pondini. Le squadre vanno a riposo sullo 0-0, tutto aperto per la ripresa.
Nella ripresa la squadra di Colantuono torna in campo con il coltello tra i denti e fin dai primi minuti alza i ritmi. Passano pochi minuti e le gialloblu rompono l'equilibrio: palla illuminante di Ferrario che serve l'accorrente Rabot, che è bravissima a puntare l'uomo e conquistare il fondo. La francese mette rasoterra sul secondo palo dove arriva Lonati che a porta vuota insacca e fa esplodere la tribuna del Noce. Un vantaggio meritato, che scatena però la risposta rabbiosa del Genoa. La formazione ospite alza il baricentro e si avvicina pericolosamente alla porta di Copetti in un paio di occasioni, senza però trovare la conclusione pulita verso la porta. Colantuono decide quindi di effettuare i primi cambi: fuori Ferin e l'infortunata Zamanian, dentro Kajzba e Benedetti. Proprio le due subentrare confezionano subito una grande occasione: dribbling ubriacante di Lonati che poi lancia sulla destra Kajzba. L'attaccante sloveno cerca in area l'inserimento di Benedetti, che però un soffio manca l'appuntamento con il pallone. Le padrone di casa insistono e al 64' è Distefano a rendersi pericolosa: errori in uscita del Genoa, Pondini imbuca per l'attaccante gialloblu che sterza sul destro ma calcia a lato. Colantuono si gioca anche il terzo cambio, con Peruzzo che prende il posto di Lonati, autrice del gol del vantaggio.
Il Parma continua a dominare il gioco, con il Genoa che, anche con le sostituzioni, sembra non poter mettere in difficoltà la difesa gialloblu. A rendersi pericoloso infatti è ancora il Parma, con una punizione di Ferrario dalla trequarti che si spegne di poco alta. Al 78' è ancora la centrocampista a sfiorare il gol, ma assieme a Kajzba le due gialloblu scambiano palla senza calciare e alla fine l'occasione sfuma. Si entra quindi nel finale di gara e il Genoa prova ad alzare il baricentro. La più pericolosa è ancora Acuti, che raccoglie palla in area ma trova la copertura decisiva di Masu a farle perdere il tempo di gioco. Il Parma però non si spaventa e nonostante il vantaggio continua ad attaccare, con l'ennesimo tentativo al volo di Benedetti che però finisce alto. Per il finale, Colantuono decide di giocarsi gli ultimi cambi, con Rognoni e Meneghini che subentrano a Distefano e Rizza. Il Genoa si gioca il tutto per tutto nel finale e Masu è decisiva con due letture difensiva, che mantengono il vantaggio. Si arriva così nel recupero e l'arbitro assegna ben sei minuti di recupero. Il Parma però gestisce e alla fine batteil Genoa 1-0. A Noceto esplode la festa, le gialloblu tornano in Serie A.